Nuova sede produttiva direzionale – Cimertex Italia srl – Comune Valsamoggia
Il progetto prevede la realizzazione di una palazzina uffici, di tre piani fuori terra, a servizio di un volume monopiano a destinazione officina e deposito.
Transitando da via Cassoletta si trovano i due accessi al comparto. Il pubblico ed i dipendenti entreranno dal passo carraio posto ad est, e percorreranno la viabilità con pavimentazione in asfalto e avente una larghezza di 7 metri (doppio senso di marcia) fino a raggiungere l’accesso al parcheggio privato di uso pubblico per 38 posti auto. Gli stalli sono ombreggiati da alberature e sono presenti tre posti auto coperti entro un box e 6 posti moto. Proseguendo sul corsello interno dall’incrocio con il parcheggio sopra descritto, la viabilità diviene a senso unico e si giunge al piazzale del deposito, ove la pavimentazione cambia (massetto in cemento) e resta la stessa anche davanti ai portoni di accesso all’officina, sul lato nord dell’area. Le strade ed i piazzali sono perimetrati da cordoli e sono esterni alla fascia di rispetto autostradale. Nel piazzale di fronte al magazzino provano spazio 10 posti auto, di cui 5 a disposizione degli autocarri. Lo spazio pavimentato sul lato nord è schermato dalla via Cassoletta da una siepe, posta a contatto con la recinzione perimetrale dell’area che sarà in muretto h. 50 cm e rete metallica, per un’altezza di 200 cm, sul confine della strada comunale, e con rete metallica su paletti metallici nei restanti confini.
I fabbricati di progetto saranno realizzati con strutture prefabbricate in c.a., con tamponamento esterno in pannelli a taglio termico posizionati orizzontalmente, a meno del corpo scala principale, che sarà costruito in opera e tamponato con un muro in laterizio alveolare coibentato internamente da una controparete in cartongesso. La differenziazione delle diverse destinazioni d’uso (uffici e officina-deposito) sarà evidente anche per la scelta cromatica: grigio con banda blu per l’edificio monopiano, giallo ocra per la palazzina uffici. Il corpo di collegamento, cosi come il box auto esterno, sarà di colore grigio scuro.
L’accesso alla palazzina uffici avviene attraverso un piazzale esterno in autobloccanti. L’edificio ha altezza complessiva di 13.10 m, inferiore all’altezza massima consentita (13.50 m), mentre la quota 0.00, corrispondente al piano di calpestio del piano terra, è posto a quota +91.85, 65 cm più alto rispetto alla quota media dell’attuale piano di campagna. Nei tre piani fuori terra trovano spazio gli uffici e i locali ad uso del personale. Tra i servizi igienici ve n’è uno per piano accessibile ai diversamente abili. Gli uffici sono realizzati con solai prefabbricati, controsoffittati, ed hanno altezza utile di 285 cm, mentre i disimpegni ed i corridoi saranno controsoffittati ad una quota inferiore (altezza utile cm 260) per consentire l’alloggiamento della dorsale degli impianti. Gli infissi della palazzina uffici, a taglio termico e vetro basso emissivo, sono dotati di veneziana interna per regolare l’ingresso della luce naturale. Le finestre del prospetto sud sono protette dall’irraggiamento diretto da frangisole orizzontali fissi, aventi profondità complessiva di 150 cm, colore RAL 7024 (colore grigio canna di fucile)
Dal piano terra si accede al deposito e, attraversando il vano scale principale, all’officina. Dal vano scale poi si raggiunge il piano primo, che disimpegna a sinistra gli uffici e a destra il locale ad uso del capo officina, ed il piano secondo. A questo livello è presente la terrazza tecnica, uno spazio scoperto, ma chiuso perimetralmente dai pannelli prefabbricati di tamponamento, ove sono localizzati gli impianti dell’immobile. Sul prospetto ovest della palazzina uffici trova spazio una scala metallica di sicurezza, anch’essa scoperta superiormente, schermata da tubolari metallici verticali colore RAL 7024.
Se l’accesso dei dipendenti amministrativi avviene dalla bussola d’ingresso, i dipendenti operanti in officina accedono da una porta esterna posta sul prospetto nord, e salendo la scala interna situata alla destra di tale ingresso raggiungono il soppalco ove si trovano i locali spogliatoi, divisi per sesso. L’officina ed il deposito sono all’interno dello stesso immobile, separati da un muro e portoni aventi caratteristiche REI 60. L’altezza dell’immobile sotto trave, è di 850 cm, cosi da permettere in corrispondenza delle baie di lavoro di poter collocare un carroponte.
Zero Associati ha curato la presentazione del titolo abilitativo, ed è incaricata per la redazione del progetto esecutivo, la Direzione Generale dei Lavori, la contabilità delle opere e il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori.
Località: Via Cassoletta – Comune di Valsamoggia (BO)
Committente: Cimertex Italia s.r.l.
Incarico: Progettazione definitiva ed esecutiva – Coordinamento della progettazione – Direzione Generale dei Lavori – contabilità delle opere – Coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione lavori.
Gruppo di Lavoro:
Zero Associati – Ing. Lorenzo Donati e geom. Giuseppe Lucchini – Progettazione architettonica, Direzione Lavori e coordinamento sicurezza
Ing. Mauro Perini: Progettazione e direzione lavori strutturale
Ing. Enzo Nicola Di Ienno: Progettazione e direzione lavori impianti e antincendio
Ing. Carlo Baietti: Progetto urbanizzazioni
Ing. Franca Conti: Relazione acustica
Ing. Gianpiero Bruno Sticchi: Relazione sul traffico
Dott. Fabio Tunioli: Progetto del verde
Permesso di costruire: presentato ottobre 2024
Realizzazione: inizio lavori presunto settembre 2025 – fine lavori gennaio 2027
Importo complessivo dei lavori stimato: € 4.800.000