Nuovo supermercato – PARCO NAVILE (Bologna)
Il fabbricato, precedentemente occupato dal marchio “Mercatone Uno” per “attività di vendita al dettaglio di prodotti non alimentari”, nel suo complesso è costituito da un capannone di tipo industriale con struttura in pilastri, travi e tegoli di copertura prefabbricati e tamponamento perimetrale con pacchetto formato da pannelli prefabbricati di spessore cm. 24 e cappotto in pannelli metallici isolanti, tipo “termopareti” (il solo lato est è sprovvisto di pannelli metallici isolanti, come da titolo DIA PG 305150 del 21/12/2010).
La porzione del fabbricato e pertanto l’unità immobiliare oggetto dell’intervento era inizialmente suddiviso in una zona adibita alla vendita, ed a due zone con accesso esterno per la movimentazione e stoccaggio delle merci. Vi era inoltre una zona scoperta ma perimetrata da pannelli prefabbricati che veniva usata come spazio di vendita di materiale da giardino.
Il progetto ha definito il frazionamento della porzione di fabbricato in tre unità immobiliari, ognuna con accessi indipendenti e autonomi, per insediarvi:
• Un esercizio di vicinato, avente superficie utile di circa 198 mq (S.V. 157 mq)
• un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, di superficie utile di circa 195 mq
• una media struttura di vendita alimentare e non alimentare, di superficie utile di circa mq 3686 ed una superficie di vendita di 2499 mq.
Procedendo con ordine, l’ingresso alla media struttura avviene da due bussole interne di nuova costruzione che si attestano nella zona avancasse, sul fronte meridionale dell’immobile.
Dopo la bussola, a confine con il negozio di vicinato, si trovano immediatamente i servizi igienici per i clienti, distinti per sesso e tutti dimensionati per poter essere fruibili anche dai diversamente abili. Le partizioni sono in cartongesso resistente all’acqua, e rivestiti internamente con elementi ceramici fino ad una altezza di cm 200.
Tutte le partizioni interne sono realizzate a secco, con strutture e pannelli in cartongesso di diverse caratteristiche a seconda della loro funzione (antincendio per le pareti che devono garantire una determinata resistenza al fuoco, idrofughi nei locali a forte umidità).
L’illuminazione naturale, nei locali in cui è necessaria, è garantita sia da lucernari esistenti posti in copertura che da nuove aperture a parete, che sono state realizzate sui pannelli in cls: sul prospetto principale è stata realizzata una vetrata continua con l’innesto di porte aventi funzioni di uscite di sicurezza, che consentono di ottenere una maggiore luminosità dello spazio interno ed il benessere visivo dei dipendenti, che in corrispondenza delle casse lavorano in postazioni fisse. Nuove aperture, porte e finestre, sono poi realizzate sui prospetti nord e ovest, dove trovano posizione rispettivamente gli spogliatoi per i dipendenti, l’ufficio, il reparto macelleria e il reparto gastronomia e ortofrutta, sul prospetto ovest, il reparto pescheria.
All’interno dell’area esterna adibita alla movimentazione delle merci, è stato costruito un locale tecnico, coperto superiormente e chiuso perimetralmente da un grigliato tipo keller, per il posizionamento dei compressori e dei caricatori dei macchinari di movimentazioni merci.
Sul lato meridionale, a confine con la porzione immobiliare restante e non oggetto d’intervento, è posta l’unità immobiliare ospitante il vicinato, con accesso indipendente rispetto all’attività limitrofa di media struttura di vendita sopra descritta.
Anche l’unità immobiliare destinata alla somministrazione di alimenti e bevande è dotata di accesso indipendente ed è separata dalla media struttura. Essendo autonoma si è provveduto a realizzare spogliatoi e servizi igienici per i dipendenti, oltre che servizio igienico per i clienti, fruibile anche da portatori di handicap. Per consentire di avere una maggior visibilità dall’area parcheggio e per migliorare il benessere visivo dei dipendenti, sono stati realizzati ampi varchi nei pannelli prefabbricati esistenti e creata una facciata vetrata in corrispondenza dell’accesso.
Nella porzione oggetto di intervento, si è eseguito il rifacimento della pavimentazione mediante incollaggio di nuova pavimentazione sull’esistente, tinteggiature interne di pareti, pilastri, travi e tegoli, infissi e realizzazione di controsoffitti in alcuni locali.
In corrispondenza del prospetto principale (lato sud, fronteggiante l’area a parcheggio), si è costruita una pensilina che protegge dall’irraggiamento diretto la superficie vetrata di nuova costruzione.
Per quanto concerne le opere esterne, si è provveduto ad aumentare il numero dei parcheggi pertinenziali, al fine di ottemperare agli standard richiesti dalla normativa vigente.
Zero Associati è stata incaricata della presentazione della pratica edilizia, progettazione esecutiva architettonica, il coordinamento generale tra i professionisti, la Direzione Generale dei Lavori, la contabilità delle opere.
Località: Via Cristoforo Colombo n.7 – Comune di Bologna
Committente: Navile Immobiliare s.r.l. (società del gruppo ConadnordOvest soc. coop.va)
Gruppo di Lavoro:
Zero Associati – Ing. Lorenzo Donati e geom. Giuseppe Lucchini – Progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento generale, Direzione Lavori
Ing. Mauro Perini: progetto e direzione operativa lavori strutturali
Studio RB s.r.l.: progetto e direzione lavori impianti meccanici
P.I. Amaducci: progetto e Direzione Lavori impianti elettrici
Impresa appaltatrice:
– Giò Costruzioni s.r.l. – Sanremo (IM): opere edili e strutturali
– Ge. Co. S.p.a. – Modena: impianti meccanici
– S.I.E. Engineering s.rl. – Agliana (PT): impianti elettrici
Presentazione pratica edilizia: gennaio 2022
Realizzazione: inizio lavori giugno 2023 – fine lavori ottobre 2023
Importo dei lavori (opere edili e strutturali) € 1.800.000 – complessivo € 3.500.000